logo.gif
Capitale sociale Euro 3.500.000 interamente versato - Sede legale in Roma - Via Adolfo Rava ’ 49 - 00142 - Registro Imprese di Roma e C.F. 09020471000 - R:E:A: presso la C.C.I.A.A. di Roma n. 1133527
Pec: fin.go@legalmail.it
L’AZIENDA
La Fin Go & Fuel Spa, costituita nel 2006 ed avente sede legale in Roma, via Adolfo Rava’ 49, svolge attività di assunzione di partecipazioni in imprese attive in vari segmenti di mercato del settore del trading di prodotti energetici nonch é dei servizi logistici afferenti tali settori.
La Società nasce dalla scissione della Fintermica, la finanziaria dei fratelli Jacorossi, che dopo piu ’ di 50 anni di convivenza imprenditoriale decidono di intraprendere strade diverse al fine di assecondare le rispettive propensioni dei propri figli. Nasce cos ì la Fin Go & Fuel, costituita per detenere l’allora partecipazione di maggioranza (60%) della Maxcom Petroli mentre il rimanente 40% è detenuto in parti uguali dai fratelli Angelo ed Ovidio.
Nell’aprile 2017 la Fin Go & Fuel rileva da quest’ultimi anche il 40% della Maxcom Petroli diventandone socio unico.
In data 31 dicembre 2020, le attività di commercializzazione di prodotti energetici, nelle aree marina, di aviazione (avio) tramite il rifornimento di aeromobili civili e militari, e dell ’extra-rete, con distribuzione di prodotti energetici finiti, destinati sia all’industria che al consumo privato – di appannaggio della Maxcom Petroli  S.p.A. - vengono da quest’ultima cedute con il relativo ramo d’azienda – alla neo costituita jEnergy S.p.A., mentre la Maxcom continua ad operare mediante i propri depositi fiscali, doganali e commerciali, nello stoccaggio e movimentazione di prodotti petroliferi per conto terzi.
A valle di un processo di riorganizzazione delle partecipazioni e del processo che ha visto rafforzare i sistemi di controllo interni a ciascuna delle societ à controllate, Fin Go & Fuel in data 23 marzo 2021 predispone un Regolamento di Gruppo teso, per un verso, a disciplinare e definire le modalità e condizioni di eventuale esercizio dell’attività di direzione e coordinamento, e per altro verso a far emergere i vantaggi e le economie di scala connessi alla dimensione del complesso delle attivit à economiche esercitate dalle società dalla stessa controllate; il tutto, impregiudicata l’autonomia gestionale di ciascuna società. Le società Controllate aderiscono, in piena autonomia, a tale Regolamento con rispettiva deliberazione consiliare/determina dell ’AU.

INFORMAZIONI SOCIETARIE
La Fin Go & Fuel Spa ha sede legale in Roma, Via Adolfo Ravà 49, il suo capitale sociale è di euro 3.500.000,00 interamente versato, è iscritta al REA presso la C.C.I.A.A. di Roma con il n. RM 1133527, partita IVA e codice Fiscale 09020471000.
MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01(“MOGC 231”), CODICE ETICO E WHISTLEBLOWING
La Fin Go & Fuel Spa da sempre impronta la propria attività a principi di chiarezza, trasparenza e legittimità nel rispetto degli interessi di tutti i soggetti con i quali la società stessa ed i suoi rappresentanti vengono in contatto.
Al fine di pervenire ad una più puntuale definizione dell’insieme dei valori che Fin Go & Fuel riconosce, accetta e condivide ed identificare l’insieme delle responsabilità che Fin Go & Fuel assume verso l’interno e verso l’esterno, la Fin Go & Fuel si è dotata di un proprio Codice Etico, che esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti dai dipendenti e dai soggetti che collaborano con la società.
Con l’obiettivo di migliorare la propria Corporate Governance e di limitare il rischio di commissione di reati, la Fin Go & Fuel, inoltre, si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231 del 2001 di cui il Codice Etico costituisce parte integrante ed essenziale, qui consultabile nella versione aggiornata. Al fine di promuovere l ’adozione ed efficace attuazione anche da parte delle Società Controllate di un proprio Modello 231 e Codice Etico, il CdA della Fin Go approva, in data 31.05.2022, il Documento “Modello di Compliance in tema di responsabilità degli enti da reato ex D.lgs n. 231/01. Linee guida per le Società Controllate” affinchè queste ultime recepiscano, ove possibile, nella gestione delle attività a rischio, principi e presidi di controllo comuni, salve restando, comunque, le specificit à di ogni singola Società ai fini del censimento delle attività a rischio e del relativo sistema di controllo.
Il MOGC ed il Codice Etico della Dicke S.r.l., unitamente alla Procedura Whistleblowing della Dicke S.r.l., sono consultabili nella presente sezione del sito della Capogruppo.
In conformità al D.lgs 24/23 di attuazione della Direttiva “Whistleblowing” e alle Linee Guida ANAC, la Fin Go & Fuel S.p.A. (per sé e per conto delle Società del Gruppo italiane dalla stessa controllate al 100% e alle quali la Fin Go presta i servizi di compliance e di Privacy Officer) mette a disposizione una piattaforma informatica per la segnalazione di irregolarit à o fatti illeciti ex Dlgs 231/01 nello svolgimento dell’attività aziendale, che utilizza un protocollo di crittografia che meglio garantisce sicurezza e confidenzialit à tecnologica del processo di segnalazione - parte integrante del MOGC 231 -  nel pieno rispetto dei requisiti imposti dal GDPR Reg. UE 679/2016.
L’accesso all’applicativo whistleblowing avviene attraverso il seguente link, replicato nei rispettivi siti delle richiamate società - autonome titolari del trattamento –nel rispetto dei prescritti requisiti di:
• separatezza dei rispettivi canali di segnalazione (identificati con un menù a tendina)
• autonomia di gestione del processo di segnalazione (ogni Società ha individuato un proprio gestore della segnalazione identificato nel proprio OdV 231).
• segregazione dei rispettivi ambienti e procedure whistleblowing consultabili sui rispettivi siti web unitamente ai rispettivi Codici Etici e MOGC 231.
Fermo l’utilizzo preferenziale dei canali di segnalazione messi a disposizione dalla Societ à, nei casi tassativamente indicati ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. 24 del 10 marzo 2023, è possibile effettuare segnalazione anche all’autorità competente in materia (ANAC).
Le informazioni e i dati personali che vengono comunicati nel contesto delle segnalazioni sono trattati per gestire e dare seguito alle segnalazioni stesse, nonch é indagare le eventuali condotte segnalate e adottare le misure necessarie in conformit à con le leggi applicabili, inclusa la normativa in materia di protezione dei dati personali.
Per ogni dettaglio sulle modalità per effettuare le segnalazioni, per la gestione del processo di segnalazione e per le informative per il trattamento dei dati personali dei Segnalanti, Segnalati o di altri soggetti Terzi coinvolti nel processo di Segnalazione, Ti invitiamo a consultare la Procedura Whistleblowing.


CONTATTI
Roma, sede legale e amministrativa, Via Adolfo Ravà n. 49 – e-mail: fingofuel@fingofuel.com